Un gruppo di persone in piedi riunite intorno ad un tavolo che parlano. Sul tavolo due cartelloni segnati da scritte.

TECLA – Teatri E Cultura Liberi e Accessibili consiste in un percorso formativo e di co-progettazione dedicato all’accessibilità culturale.

La prima fase formativa rivolta a operatori, operatrici e studenti si è conclusa a marzo 2024, con Fondazione Milano – Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi e Al.Di.Qua Artists e il sostegno di Otto per Mille della Chiesa Valdese.

La seconda fase ha visto l’organizzazione di tavoli di co-progettazione aperti a enti di riferimento di persone con disabilità, progettisti/e, operatori/trici del settore culturale, per immaginare insieme soluzioni di accessibilità della cultura. La co-progettazione, a cura di Fedora con la Cooperativa Sociale Codici, ha coinvolto tre realtà teatrali e culturali: Centro culturale Magnete, TeCa Teatro Cassanese, ATIR Associazione Teatrale Indipendente per la Ricerca.

Nel corso della co-progettazione sono state identificate soluzioni per implementare l’accessibilità delle realtà culturali coinvolte, che hanno realizzato un progetto pilota a partire dalle necessità emerse.

A conclusione del progetto, inoltre, è stato realizzato “Tecla – il gioco! A che punto siamo con l’accessibilità?”, strumento di auto-analisi che invita le organizzazioni culturali a interrogarsi sulla propria accessibilità. Un invito a implementare nuove forme di produzione e modalità di fruizione che garantiscano a chiunque una partecipazione attiva alla vita socio-culturale.

“Tecla – il gioco!” è a disposizione in formato digitale per tutte le organizzazioni che desiderano misurarsi con la propria accessibilità!

Potrai riceverlo una volta compilato il seguente FORM

I materiali che potrai scaricare sono:
– le regole del gioco, per visualizzazione a video
– le carte (fronte e retro), per stampa in formato A4
– la plancia (fronte e retro), per stampa in formato A3

“Tecla – il gioco” è rilasciato sotto licenza CC BY-NC-ND 4.0

TECLA è un progetto di Associazione Fedora, realizzato grazie al contributo di Fondazione di Comunità Milano Ente Filantropico ETS e Otto per Mille Valdese, in collaborazione con la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, Codici Ricerca e Intervento, Magnete Milano, ATIR Teatro Ringhiera e TeCa Teatro Cassanese.